Ricordi dall’estero
Creato da Redazione il 14/03/2009
I ricordi di viaggi all'estero: le esperienza di tante persone che, per vacanza o per lavoro, hanno lasciato l'Italia per scoprire il mondo.
Esperienze più o meno felici, che hanno comunque permesso a tutte queste persone di scoprire altre realtà e altri popoli.
-
La Ferrero nei primi anni '60
di/da Giandonato Nicola | caricato 6468 giorni fa
Un impiego iniziato quasi per caso a fine anni '50, una folgorante carriera che ha portato Giandonato e il suo amico Severino nell'arco di pochi anni a salvare la sede tedesca della Ferrero dal fallimento fino a farla diventare una delle aziende più redittizie e moderne della Germania.
visualizzato 20343 volte
-
La bella vita a Tripoli
di/da Maria Zacco | caricato 6301 giorni fa
La vita a Tripoli, durante l'epoca coloniale: i pomeriggi in spiaggia, le grandi feste organizzate da Italo Balbo, i saggi ginnici, le visite di Mussolini. Un'epoca di benessere destinate a finire presto...
visualizzato 18483 volte
-
Il soffio del Ghibli
di/da Maria Zacco | caricato 6327 giorni fa
La descrizione di come il clima della Libia, molto simile a quello siciliano, venisse stravolto dall'arrivo del vento caldo, il Ghibli, che poteva soffiare per diversi giorni rendendo difficili anche i più semplici gesti quotidiani.
visualizzato 17787 volte
-
La scuola a Tripoli
di/da Maria Zacco | caricato 6302 giorni fa
Dopo il difficile trasferimento da Catania, i primi anni di vita a Tripoli: le scuole, le amicizie, la vita agiata riservata alle famiglie dei militari. Gli anni delle scuole e il roccambolesco rimpatrio in Italia, durante la guerra.
visualizzato 15668 volte
-
Ingresso proibito agli italiani
di/da Giandonato Nicola | caricato 6323 giorni fa
Le condizioni di vita degli immigrati Italiani in Germania nei primi anni '60: nonostante il grande impegno sul lavoro, i tedeschi continuavano a guardarli con sospetto, tanto da negar loro l'ingresso in alcuni bar o caffè.
visualizzato 18703 volte
-
L'incontro con Zhou Enlai
di/da Rosa Urcioli | caricato 6317 giorni fa
Dopo aver ospitato per sei mesi dei colleghi cinesi, a Rosa e un suo collega viene ricambiato il favore: proprio a Pechino, durante un congresso, la nostra protagonista ha l'onore di sentire parlare Zhou Enlai, capo di governo della Repubblica Popolare Cinese.
visualizzato 21154 volte
-
Cuba Anni '70
di/da Rosa Urcioli | caricato 6317 giorni fa
Grazie a un convegno medico a L'Havana, Rosa scopre la società cubana: ci descrive l'ospedale, il diverso atteggiamento del corpo infermieristico nei confronti dei malati, e ancora la visita in una scuola, dove ad accoglierli li attende un bambino che parla in piemontese
visualizzato 19472 volte
-
Viaggio in Libia
di/da Nella Vaio | caricato 6308 giorni fa
La vita roccambolesca di una colone: nata in Veneto, si trasferisce molto presto in Libia, per poi tornare in Italia, terra che girerà in lungo e in largo. una famiglia numerosa costretta a separarsi per seguire le possibilità di lavoro.
visualizzato 18718 volte
-
Studi a Londra
di/da Paola Trincheri | caricato 6300 giorni fa
La vita e i racconti di una ragazzina genovese che si traferisce a Londra per lavorare e insegnare l'italiano e il francese.
visualizzato 16593 volte
-
Esposizione internazionale di Parigi 1937
di/da Vittorio Sallier del la Tour | caricato 6281 giorni fa
Vittorio ci ripota i suoi ricordi di una Parigi della seconda metà degli anni 30 quando fu organizzata "Exposition Internationale de Arts et Techniques dans la Vie Moderne"
visualizzato 30571 volte
-
L'italia dichiara guerra alla Francia
di/da Vittorio Sallier del la Tour | caricato 6278 giorni fa
I cambiamenti che l'avvicinarsi della guerra ha pian piano portato nella vita di una famglia di italiani installati a Parigi: il cambio di scuola e la partenza anticipata per le ferie, per la prima volta senza il padre, costretto nella capitale francese dalla delicata situazione politica.
visualizzato 18299 volte
-
Il Portogallo ai tempi di Salazar
di/da Vittorio Sallier del la Tour | caricato 6271 giorni fa
I ricordi di un viaggio in Portogallo agli inizi degli anni '60, uno stato che sembrava essere rimasto al 1800, sia da un punto di vista di sviluppo economico che da un punto di vista sociale.
visualizzato 18666 volte
