Marco Galloni

nato nel 1950
Torino
11 Racconti
-
Le immagini scientifiche
di/da Marco Galloni | caricato 5364 giorni fa
Galloni spiega da cosa nasce la sua curiosità per gli antichi strumenti di ricerca. Una curiosità dovuta al lavoro che lo ha messo in contatto con i diversi macchinari ma che che riflette la sua passione per l'arte e la storia.
visualizzato 14460 volte
-
Gli strumenti perduti
di/da Marco Galloni | caricato 5364 giorni fa
Quando negli anni '80, vengono modificate le leggi che regolano le norme di sicurezza, molti strumenti antichi conservati nelle università fatti per lo più di legno o di altro materiale infiammabile, vengono eliminati.
visualizzato 13677 volte
-
La scuola chirurgica di Torino
di/da Marco Galloni | caricato 5369 giorni fa
Fino alla seconda metà del XIX secolo, periodo in cui si incomincia ad usare l'etere come anestetico, i grandi chirurghi torinesi operano su pazienti non addormentati, condizione che necessita una straordinaria capacità manuale.
visualizzato 13986 volte
-
Il cinema e la coltura cellulare
di/da Marco Galloni | caricato 5454 giorni fa
Una piccola lezione di come, nel corso del XX secolo, il cinema sia stato importante per la ricerca scientifica e, in particolare, per gli studi condotti da Giuseppe Levi sulla coltura delle cellule.
visualizzato 14073 volte
-
Fili di ragnatela e la guttaperca
di/da Marco Galloni | caricato 5517 giorni fa
Per meglio comprendere l’utilizzo degli antichi strumenti di ricerca, è indispensabile restaurarli e metterli in funzione. Galloni fa l'esempio dei fili di ragnatela, della guttaperca e del nero fumo.
visualizzato 13424 volte
-
Il fascino degli antichi strumenti di ricerca
di/da Marco Galloni | caricato 5536 giorni fa
Gli strumenti di ricerca sono oggetti di grande fascino: non solo per un valore storico, ma perché costituiscono oggetti di antiquariato, curati nella forma e nei materiali.
visualizzato 13438 volte
-
Strumenti per aspiranti piloti
di/da Marco Galloni | caricato 5543 giorni fa
Attraverso a un'antica carlinga della Prima Guerra Mondiale, ritrovata nel 1994 nell'Istituto di Fisiologia Umana, Galloni racconta gli studi innovativi che nel campo dell'aeronautica si sono svolti a Torino durante il conflitto bellico.
visualizzato 15381 volte
-
La didattica degli strumenti antichi
di/da Marco Galloni | caricato 5553 giorni fa
Gli antichi strumenti di ricerca mostrano in maniera evidente i principi e i meccanismi che li muovono, acquisendo con il tempo una valenza didattica.
visualizzato 14789 volte
-
Problemi di alta e bassa pressione
di/da Marco Galloni | caricato 5364 giorni fa
Gli studi del professor Angelo Mosso e dell’allievo Amedeo Herlitzka sulla pressione e sui problemi legati alla respirazione umana, consentono all'esercito di conoscere meglio il territorio rendendo accessibili montagne e mare prima inesplorati.
visualizzato 14987 volte
-
Il pletismografo
di/da Marco Galloni | caricato 5364 giorni fa
Il pletismografo è uno strumento inventato da Angelo Mosso e utilizzato da Cesare Lombroso che permette di studiare il rapporto fra psiche e vascolarizzazione delle arterie nell'uomo.
visualizzato 18793 volte
